Current Exibition: RAW Rome Art Week Ottobre 2024
Studio Laura Grosso - Via Suvereto, 30 - 00139 Roma
Giovedì 24 Ott 2024 17:00-20:00 - con la presenza dell'artista

Testi critici su Laura Grosso.

2024 - Giovanni Lauricella

Guardando i quadri di Laura Grosso si notano dei giovani personaggi su un prato, fra alberi e cespugli. Sono rappresentazioni di puro valore estetico, di individui che per ipotesi potrebbero essere simili a quelli che si trovano nelle poesie di Aritmie del pensiero, ovvero quegli umani troppo umani che divergono dall’ordinaria quotidianità votata al rendimento e all’efficienza, esseri difformi dal resto del mondo perché incompatibili con tecnologie, social e Intelligenza Artificiale. Così, quello che ancora c’è d’ incontaminato nel mondo si trasforma in un Eden, vicino all’occhio di chi guarda ma lontano dalla routine quotidiana che si ha intorno. Un mondo a parte, offerto da quella superficie pittorica dipinta a olio con grosse campiture, che è la cifra artistica di Laura Grosso.

English version

Looking at Laura Grosso’s paintings, you notice young characters on a lawn, among trees and bushes. They are representations of pure aesthetic value, of individuals who hypothetically could be similar to those found in the poems of Aritmie del pensiero, that is, those all-too-human humans who diverge from the ordinary daily life devoted to performance and efficiency, beings different from the rest of the world because they are incompatible with technologies, social media and Artificial Intelligence. Thus, what is still uncontaminated in the world is transformed into an Eden, close to the eye of the beholder but far from the daily routine around us. A world apart, offered by that pictorial surface painted in oil with large backgrounds, which is the artistic signature of Laura Grosso.

2023 - Giovanni Lauricella

All’Hotel Aleph di Roma, in via di San Basilio, nella Hall, nella parte alta dell’ampio e sontuoso salone, sono collocati sei grandi quadri di Laura Grosso, costitutivi di una mostra a cura di Gabriella Perna. Avevo già visto altre mostre all’ Aleph, ma questa volta mi ha sorpreso che i quadri leghino con tanta armonia all’ambiente, che potrebbero rimanervi come opere fisse sia esteticamente sia come contenuti in quanto la serie ha come sfondo alcune ville romane e inneggia all’amore, da cui il titolo “Tracce d’amore”. Quale miglior auspicio per una coppia che prende una stanza in quell’Hotel? Infatti il tema è unico, un ciclo di rappresentazioni di sei opere dedicate all’amore: vastissimo tema in questo caso incentrato nel modello della “Coppia originaria”. A dispetto dell’ottimo comunicato stampa e dell’altrettanto colto testo critico di Adriana De Angelis, che meriterebbe un apposito scritto solo per essere citato, esaurisco qui la parte dedicata agli spunti e riferimenti dei quadri; quindi trascurerò gli sfondi scenici di Villa Adriana, Parco delle Valli, Villa Nemorense, Villa Ada e Villa Borghese, non parlerò dei giardini di Rubens, del Ciclo della Vita di Munch, di “Essere due” di Luce Irigaray, e mi dedicherò a quello che è l’aspetto pittorico del ciclo.

Laura Grosso dipinge figure ad animose campiture sottolineate da pennellate che danno vitalità ed espressione ai soggetti, rappresentati con una maestria tendente alla sintesi e alla resa ideale di quello che vuole affermare. La tavolozza dei suoi colori anela le tinte chiare, solari ma non troppo, non è molto varia, ma sufficiente per dare spettacolo cromatico, che abilmente investe nei personaggi rendendoli attraenti tanto da dedicargli attenzione, in una composizione di discreto effetto scenico.

Nei suoi quadri c’è l’intenzione esplicita di chiamare lo spettatore a far parte di quello che rappresenta, uno spirito di partecipazione a “una sorta di cornice in parole” che sono i suoi desideri, “l’Eden” nel quale ti vuole accompagnare delicatamente, quasi per mano. Una persuasione al bene o a quello che dovrebbe essere idealmente lo spirito umano, l’amore, la voglia d’amare.

Il verde preminente offre una tranquilla serenità, sono quadri che si dovrebbero guardare già rilassati per meditare le movenze naturali dei soggetti. I passaggi di colore non sono bruschi anche se la plasticità dei soggetti è evidente. Ognuno dei quadri è un’ambientazione, aneddoti di vita che permettono di essere attraversati dalla fantasia dello spettatore, c’è un’armonia sottintesa che deve essere indagata, come a far decantare un pensiero che emerge in un secondo momento.

Come tutti sanno, l’artista vivente più quotato al mondo è David Hockney, che dipinge quadri figurativi, ovvero fa un genere che il movimento d’avanguardia voleva scalzare e che invece è diventato la tendenza vincente. In sintesi, ancora oggi è l’immagine umana a comunicare il contenuto dell’opera, come confermato dalla street art di Banksy e dal suo grande successo popolare. Con mia sorpresa, già da prima del covid, avevo appreso che in Inghilterra molti giovani pittori sono figurativi: un fenomeno che da quelle parti ha fatto ridimensionare molto l’arte astratta, concettuale, installazioni, land art, ecc. Ad eccezione del primo quadro, che è stato ultimato dall’Artista alla fine del 2022, tutte le altre opere sono state dipinte nel 2023, in contemporanea. Slasharts 2023

English version

At the Hotel Aleph in Rome, on Via di San Basilio, in the Hall, in the upper part of the large and sumptuous hall, there are six large paintings by Laura Grosso, part of an exhibition curated by Gabriella Perna. I had already seen other exhibitions at the Aleph, but this time I was surprised that the paintings are so harmoniously linked to the environment, that they could remain there as fixed works both aesthetically and in terms of content, since the series has some Roman villas as its backdrop and celebrates love, hence the title “Tracce d’amore”. What better omen for a couple who rents a room in that Hotel? In fact, the theme is unique, a cycle of representations of six works dedicated to love: a vast theme in this case centered on the model of the “Original Couple”. Despite the excellent press release and the equally cultured critical text by Adriana De Angelis, which would deserve a separate piece just to be cited, I will end here the part dedicated to the ideas and references of the paintings; therefore I will ignore the scenic backgrounds of Villa Adriana, Parco delle Valli, Villa Nemorense, Villa Ada and Villa Borghese, I will not talk about Rubens’ gardens, Munch’s Cycle of Life, “Being Two"by Luce Irigaray, and I will dedicate myself to what is the pictorial aspect of the cycle.

Laura Grosso paints figures with lively backgrounds underlined by brush strokes that give vitality and expression to the subjects, represented with a mastery tending towards synthesis and the ideal rendering of what she wants to affirm. The palette of his colors yearns for light, sunny but not too much shades, it is not very varied, but enough to give a chromatic spectacle, which skillfully invests in the characters making them attractive enough to pay attention to them, in a composition of discreet scenic effect.

In her paintings there is the explicit intention to call the viewer to be part of what he represents, a spirit of participation in “a sort of frame in words"which are his desires, “the Eden"in which he wants to accompany you delicately, almost by the hand. A persuasion to the good or to what the human spirit should ideally be, love, the desire to love.

The pre-eminent green offers a calm serenity, they are paintings that should be looked at already relaxed to meditate on the natural movements of the subjects. The color transitions are not abrupt even if the plasticity of the subjects is evident. Each of the paintings is a setting, life anecdotes that allow the viewer’s imagination to run through them, there is an underlying harmony that must be investigated, as if to decant a thought that emerges at a later time.

As everyone knows, the most quoted living artist in the world is David Hockney, who paints figurative paintings, that is, he does a genre that the avant-garde movement wanted to undermine and that instead became the winning trend. In short, even today it is the human image that communicates the content of the work, as confirmed by Banksy’s street art and his great popular success. To my surprise, even before covid, I had learned that in England many young painters are figurative: a phenomenon that in those parts has caused abstract art, conceptual art, installations, land art, etc. to be greatly scaled down. With the exception of the first painting, which was completed by the Artist at the end of 2022, all the other works were painted in 2023, at the same time.

2023 Adriana De Angelis

Amore: dall’ “Omnia vincit amor” all’ “Amor che move il sole e l’altre stelle” di Dante nonché a “L’unica cosa importante quando ce ne andremo, saranno le tracce d’amore che avremo lasciato” di Albert Schweitzer, l’Amore, sin dall’inizio del mondo e nella sua più ampia accezione, ha attraversato i secoli e continuerà ad attraversarli fino alla fine del tempo. Intorno a quel perno imprescindibile che è l’Amore, gli esseri umani, e gli artisti in particolare, costruiscono, a volte senza nemmeno rendersene conto, le loro vite e le loro opere. Amore, croce e delizia dell’essere umano.

Parlando di amore, il pensiero non può che andare alla coppia, all’uomo e alla donna e al loro rapporto che già nella Bibbia occupa un posto centrale nel racconto delle origini. Il giardino dell’Eden e la creazione tutta, infatti, altro non sono che la cornice dell’incontro tra il maschile e il femminile.

Il poetico Marc Chagall, in tarda età, realizzò, a Nizza, un museo da lui interamente progettato, concepito come un itinerario tra le scene della Bibbia. Al centro e al culmine di questo percorso pose una stanzetta circolare. Il visitatore che vi entra rimane come stordito davanti ai quattro piccoli quadri, di colore rosso e arancione, lì esposti che mostrano un Adamo incoronato che fugge a cavallo con la sua sposa, Eva, sui tetti di Parigi, in un orizzonte di poesia e di sogno nel quale si trovano i simboli del Cantico dei Cantici, uno dei poemi d’amore tra i più belli al mondo. Ma è quanto scritto, a mano, sul muro, che dà il significato al tutto: “A Vava, la mia donna, la mia vita, la mia allegria”, una dedica del pittore alla moglie che indica che il centro della vita, della creazione stessa, sta proprio nell’incontro tra un uomo e una donna.

Anni prima di Chagall, anche Edvard Munch si era occupato del rapporto uomo/donna in un ciclo di pitture che esprimeva la sua visione amara e dolorosa della vita, fatta di nevrosi, solitudine, alti e bassi che non gli permisero di raggiungere quella stabilità mentale ed emotiva che la sua condizione economica e sociale gli avrebbe permesso e che turbarono in modo inequivocabile il suo rapporto con la donna. La danza della vita, insieme all’Urlo, è una delle più significative pitture di questo ciclo. In essa si ritrova la metafora medievale dell’esistenza come danza quale rappresentazione sia della dimensione universale della vita e dei rapporti sia della coscienza del ciclo biologico dell’essere umano, imprescindibilmente e perennemente immerso nel paesaggio a dimostrazione che il destino dei viventi è direttamente legato al ritmo superiore della Natura, scandito da nascita, vita, morte. I colori bianco, rosso e nero degli abiti indossati dalla donna rappresentata sono interpretazione di questa innegabile realtà. La gioiosa danza iniziale svela, infatti, per Munch, un retroscena macabro: la donna che, vestita di bianco, è sognata e idealizzata e, vestita di rosso, è desiderata si trasforma, poi, in un Vampiro vestito di nero che, baciando, toglie la vita. Siamo alla visione della donna come femme fatale, tipica dei primi anni del ‘900 e fatta propria anche da Klimt nella sua Giuditta che ben interpreta un argomento molto dibattuto a Vienna all’inizio del XX secolo, ovvero il rapporto tra i sessi.

Tra le visioni estreme di Chagall e di Munch, due uomini, si pone l’opera di Laura Grosso che, da artista e da donna figlia del nostro tempo, sentendosi direttamente chiamata in causa, dà la sua personale visione al femminile del ciclo vitale e del rapporto uomo/donna. E lo fa immergendo i protagonisti in un nuovo e più sereno giardino dell’Eden rappresentato dagli spazi verdi romani di Villa Adriana, Parco delle Valli, Villa Nemorense, Villa Ada e Villa Borghese che fanno da sfondo ideale allo svolgimento lento ed equilibrato del suo racconto pittorico. Evocando le feste galanti del ‘700, il Paradiso terrestre e la Coppia primordiale, l’artista auspica. una redenzione, un rinnovamento che portino al ritorno di quella luminosa innocenza originaria a cui in tanti aneliamo e di cui i rapporti avvertono sempre più il bisogno. Costruire un terreno comune, fatto di un linguaggio e di una cultura condivisi, nel rispetto delle reciproche differenze, come indicato da Luce Irigaray, una filosofa che Laura Grosso particolarmente ama, potrebbe essere la base su cui costruire, con amore vero, i rapporti riportando il mondo a quell’Eden perduto di cui si avverte tanto il bisogno. “Tracce di amore - Laura Grosso”

English version

Love: from “Omnia vincit amor"to “Amor che move il sole e l’altre stelle"by Dante as well as “The only important thing when we leave, will be the traces of love that we will have left"by Albert Schweitzer, Love, since the beginning of the world and in its broadest sense, has crossed the centuries and will continue to cross them until the end of time. Around that essential pivot which is Love, human beings, and artists in particular, build their lives and their works, sometimes without even realizing it. Love, cross and delight of the human being.

Speaking of love, the thought can only go to the couple, the man and the woman and their relationship that already occupies a central place in the Bible in the story of origins. The Garden of Eden and all of creation, in fact, are nothing more than the frame of the encounter between the masculine and the feminine.

Late in his life, the poetic Marc Chagall created a museum entirely designed by himself in Nice, conceived as an itinerary through the scenes of the Bible. At the center and at the top of this path he placed a small circular room. The visitor who enters remains as if stunned in front of the four small paintings, red and orange, displayed there which show a crowned Adam fleeing on horseback with his bride, Eve, over the roofs of Paris, in a horizon of poetry and dream in which we can find the symbols of the Song of Songs, one of the most beautiful love poems in the world. But it is what is written by hand on the wall that gives meaning to everything: “A Vava, my woman, my life, my joy”, a dedication by the painter to his wife which indicates that the center of life, of creation itself lies precisely in the encounter between a man and a woman.

Years before Chagall, Edvard Munch had also dealt with the man/woman relationship in a cycle of paintings that expressed his bitter and painful vision of life, made up of neurosis, loneliness, ups and downs that did not allow him to achieve that mental and emotional stability that his economic and social condition would have allowed him and that unequivocally disturbed his relationship with the woman. The dance of life, together with the Scream, is one of the most significant paintings of this cycle. In it we find the medieval metaphor of existence as a dance as a representation of both the universal dimension of life and relationships and the awareness of the biological cycle of the human being, unavoidably and perpetually immersed in the landscape, demonstrating that the fate of the living is directly linked to the superior rhythm of Nature, marked by birth, life, death. The white, red and black colors of the clothes worn by the woman represented are an interpretation of this undeniable reality. The joyful initial dance reveals, in fact, for Munch, a macabre background: the woman who, dressed in white, is dreamed of and idealized and, dressed in red, is desired, then transforms into a Vampire dressed in black who, kissing, takes away life. We are at the vision of the woman as a femme fatale, typical of the early 1900s and also adopted by Klimt in his Judith who well interprets a highly debated topic in Vienna at the beginning of the 20th century, namely the relationship between the sexes.

Between the extreme visions of Chagall and Munch, two men, stands the work of Laura Grosso who, as an artist and a woman who is a daughter of our time, feeling directly called into question, gives her personal feminine vision of the life cycle and of the man/woman relationship. And she does so by immersing the protagonists in a new and more serene Garden of Eden represented by the Roman green spaces of Villa Adriana, Parco delle Valli, Villa Nemorense, Villa Ada and Villa Borghese which form the ideal backdrop to the slow and balanced development of her pictorial story. Evoking the gallant feasts of the 18th century, the earthly Paradise and the primordial couple, the artist hopes. a redemption, a renewal that will lead to the return of that luminous original innocence for which so many yearn and for which relationships increasingly feel the need. Building common ground, made up of a shared language and culture, with respect for reciprocal differences, as indicated by Luce Irigaray, a philosopher who Laura Grosso particularly loves, could be the basis on which to build, with true love, relationships bringing the world to that lost Eden so badly needed.

2022 Gianluca Tedaldi

La tua pittura l’ho “assaggiata"nelle immagini che pubblichi su fb ma dal vero - ovviamente - la consapevolezza di ciò che si ammira è diversa.

Mi ha interessato il tuo “statement"circa la tua pittura che hai definito moderna in particolare riguardo alla scelta della forma piana e del colore timbrico. In effetti, era ciò che mi ha subito colpito, già dalla visione in formato elettronico. Si tratta di una scelta che varrebbe la pena di approfondire in conversazione. Anche il tuo discorso sui fondi è qualcosa di sostanziale che va oltre la semplice soluzione espressiva e riguarda il linguaggio, altro tema importante. Ho ammirato la leggerezza del tuo tocco - tuttavia esatto - e della fresca audacia di tante gestualità. Ho anche ammirato la forza dei mezzitoni, con quel cromatismo vivo, qualcosa che ho sempre collegato all’energia della giovinezza (di conseguenza, adesso, vado sui toni piuttosto bassi…).

Olio / acrilico: interessante anche questo confronto fra i medium, con pregi e limiti di ciascuna, che, però, tu mi sembra gestisci con grande sicurezza. Belle anche le individuazioni delle fisionomie e delle espressioni. Mi sono domandato - al di la di quanto ci siamo detti circa la scelta di rappresentare “umani"in socievolezza - se questa tematica è anche aperta alla possibilità di toccare la dimensione psicologica del rapporto fra i personaggi, quella che in antico si chiamava degli “affetti”. Vedo soluzioni formalmente approfondite ma non “storie”, qualcosa che richiami la ribalta teatrale. Forse non è tuo scopo fare racconti che potrebbero scadere in aneddoti. Non so.

English version

I have “tasted"your painting in the images you publish on fb but in real life - obviously - the awareness of what you admire is different.

I was interested in your “statement"about your painting that you defined as modern in particular regarding the choice of the flat shape and the timbric color. In fact, it was what immediately struck me, already from the vision in electronic format. It is a choice that would be worth exploring in conversation.

Your speech on the backgrounds is also something substantial that goes beyond the simple expressive solution and concerns the language, another important theme.

I admired the lightness of your touch - however exact - and the fresh audacity of many gestures. I also admired the strength of the halftones, with that lively chromatism, something that I have always connected to the energy of youth (consequently, now, I go for rather low tones …).

Oil / acrylic: this comparison between the mediums is also interesting, with the strengths and limitations of each, which, however, you seem to handle with great confidence. The identification of physiognomies and expressions are also beautiful.

I wondered - beyond what we said about the choice of representing “humans"in sociability - if this theme is also open to the possibility of touching the psychological dimension of the relationship between the characters, what in ancient times was called “affects”. I see formally in-depth solutions but not “stories”, something that recalls the theatrical stage. Perhaps it is not your aim to tell stories that could degenerate into anecdotes. I do not know.

2022 Alfonso Goi

La pittura di Laura Grosso ha origini lontane, affonda le sue radici nella “Scuola romana”, formandosi come allieva di Alberto Ziveri. E proprio qui ha maturato e ha stabilito in se stessa quelle convinzioni riguardo al fare artistico che non ha mai abbandonato: la pittura ha un costante rapporto dialettico con la realtà e quindi è pittura di “figure”, di oggetti e di paesaggi.

A ben guardare tutto ruota attorno a quelle figure, gli umani, come spesso Laura Grosso titola alcuni quadri di bagnanti, umani sulla spiaggia, umani nell’acqua. Ma anche umani ad una festa danzante o ad un ritrovo elegante o popolare, oppure in gruppo, dando la sensazione di camminare insieme verso un futuro luminoso. Sembra che Laura Grosso ci scruti, nei nostri atteggiamenti più comuni e in diversi contesti, non ricorre quasi mai a modelli o modelle in posa, ma ricorre a rapidi schizzi dal vero e a degli scatti fotografici o anche addirittura a foto interessanti trovate sui rotocalchi, cercando di fermare quella naturalezza con cui noi umani stiamo seduti o camminiamo o facciamo un gesto espressivo, eloquente, quando ci chiniamo verso un bambino, o appoggiamo un braccio ad un supporto come un muretto per riposarci. Vengono in mente certe “umanissime” posizioni, nel senso di molto naturali e vere, che assumono i personaggi di molti dipinti di Puvis de Chavannes, che però, pur abile osservatore, era costretto poi a ricreare queste pose in studio perdendone la naturalezza. Lo stesso Cézanne nei suoi Bagnanti fatica a ricreare in studio la bellezza dei tanti gesti che poteva osservare dal vivo. Si salva, per renderli naturali, immergendoli in multipli riflessi di colore e luce. Non a caso ho citato due grandi pittori di “figure”, di composizioni di figure, perché il tema é proprio la composizione e l’arte di comporre sta nel prodotto di uno sforzo riuscito di creare un equilibrio nello scandire gli spazi, di muovere e collocare sulla scena.

Cezanne per esempio, con l’intento di rinnovare con un senso di en plein air l’antica grande arte figurativa dai Greci a Giotto ai Veneti a Michelangelo a Poussin. Laura Grosso si inserisce proprio su questo solco avendone piena coscienza. Ma è anche persona del suo tempo per cui tecniche e contenuti ce la fanno sentire contemporanea.

In realtà i temi affrontati da Laura Grosso sono temi che hanno accompagnato l’umanità da sempre: l’aspirazione alla libertà collettiva si, ma anche e inscindibilmente personale. Quell’anelito deve prima di tutto nascere dal profondo di noi stessi per essere autentico, in modo che la coscienza di sé sia premessa di una coscienza collettiva.

Poi il tema della danza, a cui Matisse, pittore molto amato da Laura Grosso, ha dedicato alcuni capolavori. La danza come espressione dell’unione armonica tra uomo e donna. Simbolo dell’amore spirituale e fisico. All’Amore è connesso il tema dell’Eden, che ha avuto eccelsi interpreti, basti pensare a Tintoretto e Tiziano.

E come l’Amore è un’urgenza primordiale, lo è anche la Pittura, in fondo il tema dei temi della nostra pittrice. Infatti questi temi si incarnano tutti nella Pittura, perché la Grosso non si serve della pittura per illustrarli, ma li fa vivere nella sostanza stessa di quest’arte alla quale non si accede senza una vera ispirazione. E come l’Amore, la Pittura si cerca, si trova, ti sfugge, si ritrova, in un percorso complesso ed emozionante, inarrestabile e imprescindibile, tessuto di divine trame. “Divine trame d’amore - Omaggio alla pittura non eloquente”.

English version

Laura Grosso’s painting has distant origins, it has its roots in the “Roman School”, training as a student of Alberto Ziveri. And it is precisely here that she matured and established in herself those convictions regarding artistic creation that she has never abandoned: painting has a constant dialectical relationship with reality and therefore it is painting of “figures”, objects and landscapes.

If you look closely, everything revolves around those figures, humans, as Laura Grosso often titles some paintings of bathers, humans on the beach, humans in the water. But also humans at a dance party or at an elegant or popular gathering, or in a group, giving the sensation of walking together towards a bright future. It seems that Laura Grosso scrutinizes us, in our most common attitudes and in different contexts, she almost never uses models in pose, but uses quick sketches from life and photographic shots or even interesting photos found in magazines, trying to capture that naturalness with which we humans sit or walk or make an expressive, eloquent gesture, when we bend towards a child, or rest an arm on a support like a wall. Certain “very human"positions come to mind, in the sense of very natural and true, assumed by the characters in many paintings by Puvis de Chavannes, who however, although a skilled observer, was then forced to recreate these poses in the studio, losing their naturalness. Cézanne himself in his Bathers struggles to recreate in the studio the beauty of the many gestures he could observe live. He saves himself, to make them natural, immersing them in multiple reflections of color and light. It is no coincidence that I have cited two great painters of “figures”, of compositions of figures, because the theme is precisely composition and the art of composing lies in the product of a successful effort to create a balance in the division of spaces, of moving and placing on the scene.

Cezanne for example, with the intent of renewing with a sense of en plein air the ancient great figurative art from the Greeks to Giotto to the Venetians to Michelangelo to Poussin. Laura Grosso fits right into this groove with full awareness of it. But she is also a person of her time for which techniques and contents make us feel contemporary.

In reality the themes addressed by Laura Grosso are themes that have always accompanied humanity: the aspiration to collective freedom yes, but also and inseparably personal. That yearning must first of all arise from the depths of ourselves to be authentic, so that self-awareness is the premise of a collective consciousness.

Then the theme of dance, to which Matisse, a painter much loved by Laura Grosso, dedicated some masterpieces. Dance as an expression of the harmonious union between man and woman. Symbol of spiritual and physical love. The theme of Eden is connected to Love, which has had excellent interpreters, just think of Tintoretto and Titian.

And just as Love is a primordial urgency, so is Painting, ultimately the theme of the themes of our painter. In fact, these themes are all embodied in Painting, because Grosso does not use painting to illustrate them, but makes them live in the very substance of this art which cannot be accessed without true inspiration. And like Love, Painting is sought, found, eludes you, rediscovers itself, in a complex and emotional journey, unstoppable and essential, woven with divine plots.

2015 Giorgio Di Vita

“Ognuno di noi considera se stesso l’ultimo germoglio di una pianta gigantesca e misteriosa”, si apre così l’autobiografia di Laura Grosso e, leggendo questa frase, non si può non pensare che essa si riferisca, oltre che alla vita di ciascuno, anche alle sue opere. In senso lato, ma anche, nel caso di Laura Grosso, alla sua arte. Le opere scelte per questa mostra sono delle marine con bagnanti, “umani” li chiama l’autrice. Figure pensose, eterne, persistenti ed evanescenti fatte “della stessa sostanza dei sogni”, direbbe Shakespeare; emergenti da quell’inconscio collettivo che guida le nostre azioni. La pittura di Laura Grosso evoca; e non solo esperienze vissute da ognuno in quanto"umano”, ma anche la pittura dei suoi maestri e quella di cui i suoi maestri si nutrirono; assimilata come linfa vitale attraverso le radici di quella pianta gigantesca e misteriosa di cui l’autrice stessa ci parla. Come non pensare alle figure lontane di Silvestro Lega, Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli e di altri autori del nostro Ottocento? O alla Scuola Romana, che rinnovò e attualizzò il classicismo negli anni ‘30 del secolo scorso. Ma sbaglierebbe chi interpretasse quanto detto come un’accusa di passatismo rivolta alla nostra autrice. Niente di più errato: Laura Grosso si nutre del passato proprio come di sedimenti fertili depositati dalla storia su un terreno sopra il quale germogliare, aprire le fronde, saziarsi di luce, aria, colore. Il suo sguardo è proprio quello di cui parla Novalis quando dice che se “rivolto all’indietro porta in avanti”. Nella pittura di Laura, infine, a riprova di quanto detto sopra, c’è anche la fotografia, lo sguardo dell’Iperrealismo che non sceglie il centro della composizione per porvi il soggetto principale. Lo sguardo non seleziona, l’artista non mette in posa il modello: tutto avviene davanti al suo sguardo, lasciando che tutto sia, che la vita sia, come sembrano dirci i suoi “umani” nudi, assorti, in attesa.”

English version

The autobiography of Laura Grosso opens with the following line; “Everyone considers themselves the latest bud of a giant and mysterious plant”. Reading this, one understands immediately that it refers not only to life of every one of us but also to Laura Grosso’s works: and, broadly speaking, in her case, also to her art. The works, which have been especially selected for this exhibition, are marinas with bathers. The artist calls them “Humans”. They are thoughtful, eternal, persistent and evanescent figures made from “the stuff of dreams,“as Shakespeare would say, and emerging from the collective unconsciousness that guides our actions. Laura Grosso’s paintings not only evoke the experiences of anyone “human”, but also the painting of her teachers and those of which her teachers were nurtured. The paintings assimilate like lifeblood through the roots of the giant mysterious plant of which the artist referred to in her autobiography. How can one not think about the distant figures of Silvestro Lega, Pellizza Volpedo, Angelo Morbelli and other authors of our nineteenth century? Or of the Roman School, which in the 30s of the last century, renewed and updated classicism. However, it would be a mistake to accuse the painter of traditionalism: nothing could be further from the truth. Laura Grosso feeds on the past just like the fertile sediment deposited on the ground by history. The ground on which new buds open, sprouting and filling themselves of light, air and color. Her gaze is exactly what Novalis refers to when he says that if it is “looking backwards, it brings you forward.” Finally, confirming what has been said above, in the paintings of Laura Grosso, there is also photography. The look of hyperrealism that doesn’t choose the center of the composition to put the main subject. The artist’s gaze doesn’t select and doesn’t place the model in a pose. Everything happens in front of her eyes. Letting anything happen, that life is, as her naked and rapt “human"seem to tell us, waiting.

2010 Daniela Vaccher

Ricominciare, si può, si deve. Per ricostruire bisogna ripartire da basi e valori che si sono smarriti strada facendo, silenziosamente quasi non ce ne fossimo accorti. L’Identità, la Verità, la Memoria Storica, la Dignità, questi penso siano i quattro pilastri sui quali riedificare. La nostra è una società che via via è diventata massa indistinta, acritica, possibile materia plasmabile da dita molto forti, massa che parla un’unica voce senza più parole. L’Identità come vari pezzi di realtà che vengono messi insieme. in un amalgama alchemico. Le opere di Laura Grosso sono dei collages, composizioni di elementi fotografici, con un intervento pittorico dell’artista che crea così un soggetto nuovo nella ricerca di un’altra specificità. Quello di Laura rispecchia lo sforzo di ciascuno di noi che grazie alla rielaborazione ed introiezione di immagini e ricordi ci permette di realizzare quell’unicum che ci distingue e che ci difende dallo smarrimento nel caos.

English version

Starting over, we can, we must. To rebuild we must start again from foundations and values that have been lost along the way, silently as if we hadn’t noticed. Identity, Truth, Historical Memory, Dignity, I think these are the four pillars on which to rebuild. Ours is a society that has gradually become an indistinct, uncritical mass, a possible material that can be molded by very strong fingers, a mass that speaks with a single voice without words. Identity as various pieces of reality that are put together. in an alchemical amalgam. Laura Grosso’s works are collages, compositions of photographic elements, with a pictorial intervention by the artist who thus creates a new subject in the search for another specificity. Laura’s it reflects the effort of each of us which, thanks to the re-elaboration and introjection of images and memories, allows us to create that unicum that distinguishes us and defends us from getting lost in the chaos.

2009 Beatrice Talamo

Mi porta nella “stanza”. Quest’anno è già la seconda volta. Strano, per anni non ho avuto accesso. Ma è così. Puoi tirar dritto per secoli e scorrere parallela all’altra senza che ci si accorga del suo suono, del suo odore, del suo colore. Poi qualcosa avviene. E un posto lasciato vuoto per dolore viene occupato da nuove immagini e nuove parole. Anche gli occhi guardano in modo diverso e finalmente trasformano! Strisciate decise di azzurri e di blu si compattano su rossi e gialli e verdi per ricreare un tavolo e il suo “sopra”. Ma cos’è in fondo un “sopra”? E’ tutto quello che i tuoi occhi vedono, ingabbiato di colore, finalmente libero da leggi inutili e accessorie. Il libro è aperto, non è un caso se ha pagine bianche. Non hai più bisogno di fingere lettere fasulle. Il vuoto può rimanere tale senza paura di fare paura. E’ il momento del silenzio necessario per ascoltare, poi, meglio tutti quei suoni nascosti fra le pagine dei libri accatastati, ingombranti, fra tubetti di colore e scatole di colla e qualche fiore solitario. Anzi solissimo. Ora non è, mi sembra, momento di fiori, né di velature tradizionali su scorci di paesaggio. Ora, mia cara, la geometria del tuo sguardo divide a spicchi la realtà, la semplifica e la investe di colore per macchie squadrate. E me la riconsegna così come l’ha vista, compatta, solo apparentemente semplificata. I volumi e le ombre si riagganciano e a me, a me piace con tranquillità, innamorata del colore, mettermi seduta e … guardare. L’unico atto, il più semplice, il più puro che abbia un senso.

English version

He takes me to the “room”. This year is already the second time. Strange, for years I didn’t have access. But that’s how it is. You can go on for ages and flow parallel to the other without noticing its sound, its smell, its color. Then something happens. And a place left empty due to pain is occupied by new images and new words. Even the eyes look the same different and finally transform! Bold stripes of light blue and blue are compacted on reds, yellows and greens to recreate a table and its “above”. But what is an “above"after all? It’s everything your eyes see, caged in color, finally free from useless and accessory laws. The book is open, it is no coincidence that it has blank pages. You no longer need to fake fake letters. The void can remain empty without fear of being scary. It is the moment of silence necessary to listen better to all those sounds hidden between the pages of the stacked, bulky books, between tubes of color and boxes of glue and some solitary flowers. Indeed very alone. Now it is not, it seems to me, moment of flowers, nor of traditional veils on glimpses of the landscape. Now, my dear, the geometry of your gaze divides reality into segments, simplifies it and invests it with color in square spots. And he hands it back to me as he saw it, compact, only apparently simplified. The volumes and shadows come together again and I, I like to calmly, in love with colour, sit down and… look. The only act, the simplest, the purest that has meaning.

2005 Barbara Goebels

Laura Grosso leaves Rome, main subject of her paintings, for Anzio, popular city on the coast of Lazio. Gentle breeze, hazy beach, summer feeling - the artist catches this special mood in her bathing scenes. People, children are wading in the ripples of the smooth Mediterranean Sea, bathing or playing in the sand. Bathing scenes magically attracted painters throughout Art History. Especially in Impressionism the new painting technique bore reference to the play of light and many artists created light-flooded seascape. The delineation of hazy sea air, due to the aerosols above the water, was a challenge. In her work Laura Grosso is concerned about light and its impact on colors, its power to structure space and build a three-dimensionality within the painting. In Laura Grosso’s Roman Vedute, the translucent light, characteristic for Mediterranean regions, plays a vital role. Reflecting on urban structure, it precisely defines the shape of famous historical buildings in the Citta Eterna, creating contrasts through shadow. In Laura Grosso’s Sea-Side paintings the artist experiences the effect of light on human forms. These respond to light in a quite different way than static structures. Figures become colored stains, abstract forms and space is used by the principle of atmospheric perspective. With this technique of ‘sfumatura’, an impression of lightness and vastness is created. Laura Grosso uses non-primary colors, so called Mezzatinta, each with the admixture of the complementary hue in order to reduce and thus refine their saturation. From pale ocher to grey and blue, they are gradated to harmonious compositions of width. On some of the painting panels, beach, sea , horizon and sky appear as vertical layers. Here the artist uses the impasto technique, thick layers of oil paint. Impastoed paint makes the light reflect in a particular way and permits a special texture on the painting. In some works painting- knife strokes are visible and create an almost sculptural effect. Laura Grosso’s Seaside Paintings as the Roman Vedute, rendered in different painting techniques create a stunning atmospheric impression of natural and urban spaces.

Versione italiana

Laura Grosso lascia Roma, soggetto principale dei suoi dipinti, per Anzio, città popolare sul litorale laziale. Dolce brezza, spiaggia nebbiosa, sentimento estivo: l’artista cattura questo umore speciale nelle sue scene di bagnanti. Le persone, i bambini, nuotano nelle increspature del calmo Mediterraneo, facendo il bagno o giocando nella sabbia. Le scene di bagnanti hanno attirato magicamente i pittori nel corso di tutta la storia dell’arte. Soprattutto nell’ Impressionismo la nuova tecnica pittorica spingeva l’interesse verso il gioco di luci e molti artisti hanno creato paesaggi marini inondati di luce. La precisazione delle velature dell’aria di mare, a causa del vapore sopra l’acqua, è stata una sfida. Nel suo lavoro Laura Grosso si preoccupa della luce e del suo impatto sui colori, del suo potere di strutturare lo spazio e di costruire una tridimensionalità all’interno del dipinto. Nelle “Vedute Romane"di Laura Grosso, la luce traslucida, caratteristica delle regioni del Mediterraneo, gioca un ruolo fondamentale. Riflettendosi sulla struttura urbana, definisce con precisione la forma di famosi edifici storici nel Citta Eterna, creando contrasti tonali. Nei dipinti “Sea-Side"di Laura Grosso l’artista sperimenta l’effetto della luce sulle forme umane. Queste reagiscono alla luce in un modo completamente diverso rispetto alle strutture statiche. Le figure diventano macchie colorate, forme astratte e lo spazio è usato secondo principio della prospettiva atmosferica. Con questa tecnica di “sfumatura"si crea un’impressione di leggerezza e vastità. Laura Grosso usa colori non primari, le cosiddette “mezzetinte”, ciascuno con la mescolanza della tonalità complementare, per ridurre e quindi affinare la loro saturazione. Dal pallido ocra al grigio e al blu, sono graduati in armoniose composizioni di vastità. Su alcuni quadri, spiaggia, mare, orizzonte e cielo appaiono come strati verticali. Qui l’artista usa la tecnica dell’impasto, strati spessi di pittura ad olio. Il denso impasto riflette la luce in modo particolare e consente una materia speciale sul dipinto. In alcuni lavori di pittura, i colpi di spatola sono visibili e creano un effetto quasi scultoreo. Le vedute marine di Laura Grosso come le vedute romane, rese con diverse tecniche pittoriche, creano un’impressione potentemente atmosferica di spazi naturali e urbani. L. Grosso si concentra sulla luce e sulla sua influenza sui colori; sul suo potere di strutturare lo spazio e costruire la tridimensionalità dentro il quadro, catturando la luce attraverso la pittura. Nelle vedute romane la luce opalescente, caratteristica delle regioni mediterranee, gioca il ruolo più importante. Scintillando sulle strutture urbane, essa definisce con precisione l’ombra delle celebri costruzioni, creando contrasti attraverso i toni differenti.

1998 Benito Recchilongo

La pittura di L.Grosso, già allieva di Ziveri, deriva dal tonalismo della scuola romana, e nella suggestione di Roma trova spesso il motivo ispiratore. Ma è l’aria, il riverbero della luce, il caldo impasto che il tempo ha depositato sulle pietre, che la interessa, non la descrizione dei luoghi. Perciò Grosso procede per larghe stesure del colore, limpido nei toni e sommario nella raffigurazione: perché la veduta ormai sopravvive in lei solo come sensazione interiore, e come tale viene restituita sulla tela.

English version

The painting of L. Grosso, a former student of Ziveri, derives from the tonalism of the Roman school, and often finds its inspiration in the suggestion of Rome. But it is the air, the reflection of the light, the warm mixture that time has deposited on the stones, that interests her, not the description of the places. Therefore Grosso proceeds with large layers of colour, clear in tone and summary in representation: because the view now survives in her only as an internal sensation, and as such is returned on the canvas. 1992 Philip Pearlstein Laura Grosso understands that yesterday’s world is the one that we live in. In old Rome we walk on last century’s lava stone streets between Medieval, Renaissance and 19th century tenement walls, all colored in varied shades of earthy yellows. Occasionally vistas open. Ancient Roman ruins are abruptly there in front of us. Sculptured figures are plunked about. However, every glimpse down the street looks familiar; we already know the vistas. And yet contemporary painters, artists schooled in all the varied phases of modernism, still want to create paintings out of those glimpses. Laura Grosso is one of those artists in thrall to the visual experience of Rome, and has chosen to paint it. It takes a great deal of nerve for a young artist today who is ambitious to make a mark as an artist, to choose Rome as her subject and to paint it so directly. There is such a long and daunting history of depicting Rome in paint. From the straightforward cartographic to the picturesque; heroic Piranesi to expressionistic Kokoshka. Rome and its countryside has been depicted in every major historical style and emotional pitch. How can a contemporary artist circumvent that history? Grosso chooses to concentrate on capturing through paint the light of the city, and simply ignores the history of styles. She also pays no attention to the array of contemporary styles, those of “concept art”, “politically correctness’, or “magic realism”. Instead, by concentrating on the fleeting qualities of light, Grosso bypasses sentiment, sociology and the politics of picturesqueness. She allows the forms that fall into her view to build their own abstract relationships in a manner reminiscent of Morandi, and she finds magic in the straightforward depiction of those forms. “Optical correctness” becomes the equal of “political correctness”. Laura Grosso elevates the act of concentrated seeing and it’s recreation through paint, to equal status with those other styles. Painting Yesterday’s World Today, by Philip Pearlstein Versione italiana “Laura Grosso capisce che il mondo di ieri è quello in cui viviamo. Nella vecchia Roma camminiamo sulle strade di pietra lavica del secolo scorso tra muri di caseggiati medievali, rinascimentali e ottocenteschi, tutti colorati in varie sfumature di gialli terrosi. Occasionalmente si aprono panorami. Le antiche rovine romane sono improvvisamente lì davanti a noi. Le figure scolpite sono sparse qua e là. Tuttavia, ogni scorcio lungo la strada sembra familiare; conosciamo già i panorami. Eppure i pittori contemporanei, artisti formati in tutte le varie fasi del modernismo, vogliono ancora creare dipinti a partire da quegli scorci. Laura Grosso è una di quelle artiste affascinate dall’esperienza visiva di Roma, e ha scelto di dipingerla. Oggi, per chi ha ambizione di lasciare un segno come artista, è necessario avere molto coraggio per scegliere Roma come soggetto e dipingerla in maniera tanto diretta. C’è una così lunga e scoraggiante storia di Roma dipinta.Dal pedante cartografico al pittoresco, dall’eroico Piranesi all’espressionistico Kokoshka. Roma e i suoi dintorni sono stati dipinti in ognuno dei maggiori stili storici e in tutti i timbri emozionali.Come può un artista contemporaneo eludere quella storia? Grosso decide di catturare la luce della città tramite la pittura, evitando in questo modo gli stili storici. Non presta attenzione allo schieramento delle mode contemporanee, ai linguaggi del Concettuale o del Politicamente corretto o del Realismo magico. Piuttosto, attraverso la sua concentrazione sulle qualità sottili della luce, supera, in un colpo solo, sentimento, sociologia e furbizia pittoresca. Permette alle forme che cadono nella sua visuale di costruire fra loro relazioni astratte, in un modo memore di Morandi, e trova il magico nella fedele rappresentazione di quelle forme. Correttezza ottica si sostituisce a correttezza politica. Grosso eleva l’atto della visione meditata e la sua ricostruzione, attraverso la pittura, a uno status equivalente a quegli altri stili.”

1982 Paolo Balmas

Chi è più sprovveduto, l’artista che si ripropone di trasmettere direttamente delle emozioni fornendole in sovraccarico attraverso immagini assolutamente leggibili, o il critico benevolmente disposto a qualsiasi forma di ritorno alla figurazione solo a patto, però, che dietro vi sia una buona dose di gratificazione intellettuale? La risposta diviene più facile se facciamo notare che le immagini della Grosso sono quasi tutte riprese da foto di famiglia e riviste di attualità; assemblate in maniera tale da far sempre pensare ad un qualche racconto; regolate su di un tono che sta tra il melodramma, il romanzo ottocentesco e la poesia superintimista; dipinte magistralmente in piena luce impressionista o con smaliziatissimi effetti di illuminazione su fondo scuro E per di più accompagnate alla loro prima sortita da brani musicali indiscutibilmente belli oltre che arcinoti. Il Segno, 1982

English version

Who is more naive, the artist who intends to directly transmit emotions by providing them in overload through absolutely legible images, or the critic benevolently disposed to any form of return to figuration only on condition, however, that there is a good dose of intellectual gratification? The answer becomes easier if we point out that Grosso’s images are almost all taken from family photos and current affairs magazines; assembled in such a way as to always make one think of some story; set on a tone that lies between melodrama, the nineteenth-century novel and super-intimate poetry; masterfully painted in full impressionist light or with very clever lighting effects on a dark background And what’s more, accompanied on their first outing by musical pieces that are indisputably beautiful as well as well-known.